Allarme+salmonella+nel+pollo%3A+quasi+la+met%C3%A0+%C3%A8+contaminata.+Cosa+stiamo+mangiando+in+Italia
fondazionedegasperiit
/allarme-salmonella-nel-pollo-quasi-la-meta-e-contaminata-cosa-stiamo-mangiando-in-italia-56/amp/
Attualitá

Allarme salmonella nel pollo: quasi la metà è contaminata. Cosa stiamo mangiando in Italia

Nuovi test condotti su alcuni campioni di carne di pollo mettono in luce un dato allarmante: contaminazione da salmonella.

Un recente monitoraggio sulla carne di pollo venduta nei supermercati francesi ha rivelato dati preoccupanti: il 49% dei campioni esaminati è risultato positivo a batteri pericolosi come Salmonella, Campylobacter e Clostridioides difficile.

Allarme salmonella nel pollo: quasi la metà è contaminata. Cosa stiamo mangiando in Italia – fondazionedegasperi.it

Sebbene si sia registrato un lieve calo rispetto agli anni precedenti, la presenza di agenti patogeni rimane un rischio concreto per la salute dei consumatori.

E in Italia la situazione appare ancora più critica, con numerose analisi che confermano la diffusione della contaminazione.

Contaminazione della carne di pollo: cosa dicono i test?

Lo studio condotto in Francia dalla Direzione Generale per l’Alimentazione ha preso in esame 2.435 campioni di carne di pollo fresca, suddivisi tra cosce e cotolette, sia con pelle che senza.

I risultati hanno evidenziato la presenza di batteri nocivi in quasi la metà dei campioni analizzati.

  • Salmonella: 0,9% di contaminazione
  • Campylobacter: 49,2% di contaminazione
  • Clostridioides difficile: 0,9% di contaminazione
Contaminazione della carne di pollo: cosa dicono i test? – fondazionedegasperi.it

Le carni con la pelle hanno mostrato livelli più alti di contaminazione rispetto a quelle prive di pelle. Inoltre, la diffusione del batterio Campylobacter sembra seguire un andamento stagionale, con tassi più bassi nei mesi invernali rispetto al resto dell’anno.

Carne contaminata: quali sono le normative europee sulla sicurezza alimentare?

L’Unione Europea impone regolamenti specifici per la presenza di due varianti di Salmonella nella carne di pollo fresca: Typhimurium ed Enteritidis, considerate le più pericolose per l’uomo.

Attualmente però non esistono limiti normativi per Campylobacter e Clostridioides difficile.

Carne contaminata: quali sono le normative europee sulla sicurezza alimentare? – fondazionedegasperi.it

Dal 2025 entrerà in vigore un nuovo criterio igienico per Campylobacter: su 50 campioni analizzati, non più di 10 potranno superare la soglia di 1.000 CFU/g (unità formanti colonia per grammo).

Nonostante questo limite, le analisi hanno rilevato che alcuni campioni arrivano a concentrazioni superiori a 10.000 CFU/g, un dato allarmante per la sicurezza alimentare.

Contaminazione di carne in Italia: dati ancora più preoccupanti

Se in Francia si è registrata una lieve riduzione della contaminazione, i dati italiani mostrano uno scenario ancora più critico.

Una ricerca condotta da Il Salvagente su 24 campioni di carne di pollo fresca venduti nei supermercati e discount italiani ha evidenziato la presenza di Salmonella nel 30% dei campioni analizzati.

In particolare, è stata rilevata Salmonella Infantis, un ceppo noto per la sua resistenza agli antibiotici. Tra i marchi risultati positivi alla contaminazione figurano brand noti sul mercato italiano, tra cui Conad, Aia, Coop, Esselunga, In’s e Carrefour.

Come proteggersi dal rischio di infezioni da contaminazione della carne

Per evitare il rischio di infezioni da Salmonella o altri batteri presenti nella carne di pollo, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

  • Cuocere sempre bene il pollo, poiché il calore elimina i patogeni.
  • Preferire carne proveniente da filiere controllate e allevamenti con elevati standard di sicurezza.
  • Evitare contaminazioni incrociate in cucina, utilizzando taglieri e utensili separati per la carne cruda e altri alimenti.

Nonostante il pericolo sia noto, la normativa italiana non prevede il ritiro automatico della carne contaminata da Salmonella Infantis.

L’unico obbligo per i produttori è inserire in etichetta l’indicazione “da consumarsi previa cottura”, una misura che molti esperti ritengono insufficiente per garantire la sicurezza dei consumatori.

Aurora De Santis

Recent Posts

Diete, non tutte funzionano: i ricercatori hanno svelato il perché

Diete: non tutte funzionano, e soprattutto non tutte sono uguali. Uno studio condotto dagli scienziati…

1 mese ago

Farmaci, grande novità in arrivo: riguarda tutti

Grandi novità per garantire l'autenticità dei farmaci e la loro provenienza con tutto il percorso:…

1 mese ago

Elodie, gambe toniche e muscolose per la cantante: cosa fa per averle, il suo segreto

Elodie, gambe toniche e muscolosissime. Scopriamo qual è il segreto della cantante per mantenersi così…

1 mese ago

Casi di bronchite, colpito anche il Papa: i sintomi a cui prestare attenzione e le forme più gravi

Sono frequenti i casi di bronchite, la malattia che ha colpito anche Papa Francesco: quali…

1 mese ago

Hai mal di schiena? Prova questo esercizio: benefici fantastici, lo suggeriscono anche gli esperti

Quando il mal di schiena ti rovina la vita è bene cercare soluzioni: ecco gli…

1 mese ago

Colesterolo giù con questo straordinario frutto: lo dice la scienza, meglio dei mirtilli

Il colesterolo alto è un problema che colpisce moltissime persone: per combatterlo viene in nostro…

1 mese ago